Il Rapporto di Sicurezza RaSi è un documento obbligatorio rilasciato da un organo di controllo indipendente che certifica la conformità dell'impianto elettrico alle normative vigenti. Questo documento ha una validità limitata nel tempo e deve essere consegnato al gestore di rete entro la data di scadenza.
Quando il Rapporto di Sicurezza dell'impianto elettrico si avvicina alla scadenza, il proprietario deve contattare un organo di controllo indipendente per fissare un appuntamento. Un consulente in sicurezza elettrica si reca nel luogo dell'impianto per svolgere una serie di prove e di misurazioni che coinvolgono tutte le prese di corrente collegate all'impianto in oggetto.
La durata media del controllo varia a seconda del numero di locali, della complessità dell'installazione e della potenza dell'impianto. Per un'abitazione privata o un ufficio di media grandezza con un impianto standard sono normalmente previste due ore di lavoro; per un impianto più potente e articolato si prevede una mezza giornata di lavoro. Per strutture più complesse, come palazzine, case anziani o scuole, occorre preventivare più giornate.
I controlli solitamente vengono prenotati dai proprietari solo alcune settimane prima della scadenza: un anticipo spesso insufficiente a completare l’iter nei tempi richiesti. Per questo motivo è importante sapere come si svolgono i controlli e seguire alcuni semplici consigli per facilitare lo svolgimento dei lavori e il rilascio della certificazione nei tempi prestabiliti.