Sicurezza

Il controllo RaSi: facciamo chiarezza

Ogni impianto elettrico necessita di una certificazione in corso di validità che ne attesti la sicurezza. Ma come funziona il rilascio del RaSi? E quanto tempo prima bisogna prenotare l'intervento per essere sicuri di non incorrere in proroghe o multe? Vediamo nel dettaglio come funziona il controllo degli impianti elettrici.

13 giugno 2022

Sicurezza

Il Rapporto di Sicurezza RaSi è un documento ufficiale rilasciato da un organo di controllo indipendente. Questo documento certifica la conformità dell'impianto elettrico, e deve essere sempre consegnato al gestore di rete entro la data di scadenza. I proprietari solitamente prenotano i controlli alcune settimane prima della scadenza; un anticipo che tuttavia non è sempre sufficiente a completare l’iter. Per questo motivo è importante sapere come si svolgono i controlli e seguire alcuni semplici consigli per facilitare lo svolgimento dei lavori ed il rilascio della certificazione nei tempi prestabiliti.

L’impianto elettrico presenta dei difetti. Cosa fare?

draft - Il servizio nel dettaglio

  • Esecuzione del controllo
  • Segnalazione ed invio dell'Elenco difetti all'elettricista - se desiderato 
  • Richiesta di proroghe - se necessario
  • Rilascio del RaSi
  • Invio di una copia del RaSi al gestore di rete
  • Pianificazione dei controlli futuri 

In caso di difetti, il rilasicio del RaSi avviene in media dopo 4-6 mesi.

In base al periodo dell’anno, può risultare difficile reperire un elettricista disponibile in tempi brevi, senza contare l’aumento dei costi e la complessità per il proprietario di gestire in tempi brevi la triangolazione tra organo di controllo, elettricista e gestore di rete. Per questo motivo si consiglia di prenotare il controllo almeno sei mesi prima della scadenza, e di scegliere un elettricista di fiducia che gestisca le pratiche direttamente con l’organo di controllo.

Il giorno del controllo

È importante tenere a mente alcune regole per facilitare il controllore a svolgere agilmente il suo lavoro, evitando di riprogrammare l’intervento su più giorni.

  • Verificare di essere in possesso delle chiavi per garantire l’accesso tutte le aree dello stabile da controllare, compresi eventuali locali distaccati come cantine, garage, ecc...
  • Se non è possibile essere presenti, delegare il rilascio delle chiavi ad una persona di fiducia (ad esempio, custode, vicino, impiegato, ecc…)
  • Valutare la possibilità di restare presenti per tutta la durata del controllo o di incaricare una persona in grado di guidare il controllore nell’identificazione e relativa ubicazione dei vari locali, secondo le descrizioni presenti sul quadro elettrico.
  • Tenere presente che possono verificarsi delle interruzioni di corrente. 
  • Se lo stabile è un ufficio, un negozio o un ristorante, concordare il controllo in un giorno di chiusura o in orari non aperti al pubblico. Nel caso di scuole, prevedere l’intervento durante le settimane di chiusura.               

Pianificare l'intervento per tempo

Si consiglia al proprietario di fissare un intervento con un organo di controllo indipendente almeno 6 mesi prima della data scadenza. Questo margine di tempo è sufficiente a garantire la trasmissione puntuale del RaSi, anche nel caso in cui occorra coinvolgere un elettricista esterno per l'eliminazione dei difetti dell'impianto o nel caso in cui, per svariati motivi, l'intero processo subisca dei rallentamenti.

AIL Servizi si occupa di tutti i passaggi necessari al rilascio puntuale del RaSi. In caso di Elenco difetti, AIL Servizi può dialogare direttamente con l'elettricista indicato dal proprietario oppure mettere a disposizione del cliente una serie di partner di fiducia con cui collabora da anni. Inoltre, per conto del proprietario, AIL Servizi si occupa della richiesta di proroghe e dell'invio finale al gestore di rete.