Il controllo degli impianti elettrici

Vivere in sicurezza!

I controlli di sicurezza sugli impianti elettrici – che portano al rilascio di un Rapporto di Sicurezza (RaSi) – sono fondamentali per garantire la sicurezza degli immobili e, dunque, di chi vi abita, di chi vi lavora o di chi semplicemente vi accede per le più svariate attività quotidiane.

AIL Servizi SA è un organo di controllo indipendente nel campo delle installazioni elettriche, che mette al vostro servizio un team di collaboratori altamente specializzati, in grado di offrire uno scrupoloso servizio completo di verifica e certificazione dello stato di sicurezza del vostro impianto e della relativa compatibilità con quanto espresso dalle leggi vigenti. Abilitata dall’Ispettorato Federale degli impianti a corrente forte (ESTI), si occupa di effettuare: controlli periodici, controlli di collaudo, controlli di impianti fotovoltaici, verifica degli impianti di protezione parafulmine e controlli per il trasferimento di proprietà.

Per richiedere un'offerta per l'esecuzione del controllo, vi invitiamo a compilare il modulo preposto.

L'importanza della sicurezza: una responsabilità del proprietario

La responsabilità sull'impianto elettrico e sulla relativa affidabilità ricade direttamente sul proprietario dello stabile in cui è situato l'impianto. Perciò, a maggior ragione, un controllo regolare sullo stato della propria installazione elettrica è fondamentale per garantire la sicurezza degli utenti e degli stabili stessi.

Controlli

I controlli, che devono sempre essere eseguiti da un organo indipendente, si suddividono in tre categorie:

  • Controllo periodico: per la verifica nel tempo dello stato di un impianto, secondo periodicità prestabilite: 20 anni (es. abitazioni), 10 anni (es. uffici, negozi, ecc.), 5 anni (es. ristoranti, scuole, ecc.) e annuale (es. cantieri, depositi di carburante, ecc.);
  • Controllo di collaudo: per la verifica del lavoro dell’installatore, da effettuarsi entro 6 mesi dalla realizzazione;
  • Controllo in caso di trasferimento di proprietà: per garantire al nuovo proprietario l’acquisto di un impianto a norma di legge.


    Essi comprendono:

    Rapporto di Sicurezza (RaSi)

    Ogni immobile, a seconda della sua destinazione d’uso (abitazione, ufficio, negozio, ristorante, …), deve essere controllato con una specifica periodicità stabilita per legge. Tale controllo risulta in un Rapporto di Sicurezza (RaSi), che ne certifica l’idoneità d’utilizzo.

    • Il controllo visivo;
    • Le misure con gli strumenti preposti;
    • La stesura del RaSi e, quando necessario, dell’elenco difetti (ED);
    • Una consulenza mirata e personalizzata.
Procedura di controllo

La tipica procedura di controllo è sintetizzata come segue:

Per maggiori informazioni vi invitiamo a scaricare il nostro opuscolo informativo, disponibile in italiano e in tedesco, o a contattarci. Saremo lieti di aiutarvi in questo processo.

Tariffe

Il costo per il controllo varia secondo la complessità dell’impianto elettrico. Per impianti particolari, contattateci: saremo lieti di allestire un’offerta personalizzata, previo sopralluogo preliminare.

Nel prezzo sono compresi:

  • L’esecuzione del controllo;
  • Le misurazioni;
  • Il rapporto di sicurezza (RaSi);
  • L’eventuale elenco difetti in caso di anomalie;
  • La consulenza mirata e personalizzata;
  • La trasferta;
  • Le spese amministrative.
Informazioni utili

Di seguito sono riportate alcune informazioni utili:

  • Conservare il RaSi fino alla prossima scadenza: l'originale viene sempre consegnato al proprietario dell'impianto elettrico ed è importante conservarlo in modo da poterlo presentare in caso di necessità;
  • In caso di modifica all'impianto elettrico, richiedere il RaSi all'installatore incaricato e consegnarne una copia al gestore di rete;
  • Assicurarsi di inviare l'elenco difetti controfirmato dall'elettricista una volta eliminati i difetti riscontrati durante il controllo. Solo in seguito alla notifica possiamo rilasciare il RaSi, consegnarne una copia al gestore di rete e chiudere la pratica;
  • Chi ha partecipato alla concezione, all’esecuzione, alla modifica o alla riparazione di un impianto non può effettuare né il controllo di collaudo né il controllo periodico né i controlli saltuari (OIBT art. 31). Le attività di installazione e controllo devono essere separate;
  • È compito del proprietario dell'impianto elettrico rispettare le scadenze dei termini. Se necessario richiedere le proroghe (due al massimo). In caso di inosservanza, il gestore di rete, inoltra la pratica all'Ispettorato Federale.
Ordinanza sugli impianti elettrici a bassa tensione (OIBT)

Per maggiori informazioni si rimanda al testo integrale dell’OIBT.

Il nostro team è a vostra disposizione